L’associazione svizzera FS-CSC ha potuto acquisire, con il fornitore di servizi attivo a livello globale FS-ISAC (Financial Services Information Sharing and Analysis Centre), un partner esperto per la gestione della sua Operational Cyber Security Cell (OCS). Dopo un’ampia valutazione e una procedura di gara, il contratto con FS-ISAC è stato firmato alla fine di agosto 2022. In questo modo le banche e alle compagnie di assicurazione svizzere potranno attingere a un’ampia gamma di servizi per incrementare la cibersicurezza. Tra questi figurano la segnalazione e la valutazione di minacce, la pianificazione e l’attuazione di misure in caso di crisi, esercitazioni e supporto in caso di attacchi informatici. Questi servizi sono già disponibili per i membri di FS-CSC in versione light dal 1° settembre 2022 e, a partire dal 2023, l’intera gamma di servizi sarà disponibile in versione completa.
Il settore finanziario svizzero è sempre più esposto ai ciber-rischi e la probabilità che si verifichino incidenti e attacchi informatici tali da lederne la reputazione o scatenare gravi crisi finanziarie costituisce una minaccia in costante crescita. Per poter individuare e contrastare questi rischi è necessaria una stretta cooperazione tra istituti finanziari e autorità competenti.
Per questo motivo l’associazione Swiss FS-CSC intende rafforzare la capacità di risposta del settore finanziario contro i ciber-rischi (la cosiddetta ciber-resilienza) e promuovere la collaborazione istituzionale tra operatori finanziari e autorità sul versante delle questioni strategiche e operative.
L’associazione Swiss Financial Sector Cyber Security Centre (Swiss FS-CSC) è stata fondata il 5 aprile 2022 a Zurigo. Tra gli oltre 80 membri fondatori sono annoverate banche, imprese di assicurazione e associazioni finanziarie quali l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB), SIX, la Banca nazionale svizzera (BNS), l’Associazione Svizzera d’Assicurazione (ASA) e l’Associazione delle banche estere in Svizzera (ABES). Un importante sostegno viene inoltre apportato dalle seguenti istanze nel ruolo di affiliati: l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA, il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) e la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SIF).
L’adesione allo Swiss FS-CSC consente ai membri di accrescere la ciber-resilienza della propria organizzazione, contribuendo così alla reputazione e alla stabilità del settore finanziario svizzero e consentendo di posizionarsi in prima linea nella definizione del futuro della cibersicurezza in Svizzera.
L’adesione è aperta a tutte le banche, le imprese di assicurazione, le società di intermediazione mobiliare e le infrastrutture del mercato finanziario assoggettate alla vigilanza della FINMA, nonché alle associazioni finanziarie con sede in Svizzera.
Siete interessati a un’adesione e desiderate ricevere maggiori informazioni? Allora non esitate a contattarci via e-mail.
Costituito come associazione, lo Swiss FS-CSC ha come presidente August Benz, Vice-CEO dell’ASB. Il Consiglio dell’associazione è completato da Alexandra Arni, responsabile ICT presso l’ASB, e da Marc Cortesi, CISO presso Baloise Group.
A livello operativo, l’associazione viene condotta da una Segreteria.
Aderenti e affiliati possono influenzare l’orientamento strategico e le attività operative dell’associazione attraverso la partecipazione attiva all’interno dei suoi comitati.
Il Comitato direttivo, composto da membri sele-zionati, costituisce l’organo strategico dello Swiss FS-CSC. In caso di ciberincidenti di rilevanza si-stemica, la Cellula di coordinamento delle crisi svolge un ruolo di organizzazione per le misure necessarie e gestisce la comunicazione con gli aderenti e le autorità.
Il gruppo di esperti conduce progetti volti a raffor-zare la ciber-resilienza e organizza ciber-esercitazioni a livello strategico e operativo.
L’OCS gestisce la condivisione delle informazioni sugli eventi rilevanti e attua un monitoraggio pun-tuale della situazione sul mercato finanziario. Allestisce inoltre relazioni settoriali specifiche e coadiuva la gestione delle situazioni di crisi.